Mappa - Arnuero

Arnuero
Arnuero è un comune spagnolo di 2.122 abitanti sulla Costa orientale della comunità autonoma della Cantabria, nella comarca di Trasmiera.

Il territorio comunale è limitato ad est dalla ría del Cabo Quejo, ad ovest dal fiume Ajo, a sud dalla Sierra del Molino de Viento, a nord dal Mar Cantabrico. Al centro si trova il monte Gùcho alto 241 metri, massima altitudine del territorio municipale, la sua costa è molto accidentata con le punte di Cabo Quejo, Quejo minor e Cueva Colinas.

Il comune è formato da quattro nuclei abitati: Castillo, Soano, Isla e Arnuero, che dà il nome al comune e ne è il capoluogo, distante 43 km da Santander.

È uno dei centri della Cantabria più interessato dal turismo, sua principale risorsa economica, con le sue quattro spiagge e la vicinanza alle altre località turistiche di Ajo (Bareyo) e Noja. Il clima è atlantico, umido e temperato.

In Cantabria la presenza umana, favorita dal territorio ricco di grotte e caverne, risale certamente al Paleolitico superiore. I primi insediamenti stabili si ebbero con l'invasione di popoli celti provenienti dall'Europa centrale che si fusero con i primitivi abitanti formando le fiere tribù cantabriche che si opposero duramente alla conquista romana per molti anni.

Nell'Alto Medioevo il territorio di Cantabria era sotto il dominio dei re e della Chiesa che aveva anche estesi possedimenti terrieri. Fu il tempo dei potenti abati dei diversi monasteri, in particolare la zona di Trasmiera dipendeva dal Monasterio de Santa Maria del Puerto di Santoña che aveva possedimenti in tutta la Cantabria Orientale. La comarca di Trasmiera faceva parte del regno di Castiglia, nel 1035 passò al regno di Navarra ritornando in seguito alla Castiglia.

I diversi paesi si formarono per aggregazione attorno alle chiese delle abitazioni dei lavoratori delle terre delle chiese stesse, così avvenne intorno all'anno 1000 per Arnuero e per Isla. Nel XII secolo si formarono le divisioni territoriali dette Merindades governate dal merino o delegato reale, poi apparve il cosiddetto Corregidor (governatore) nominato dal re, che governava una o più Merindad. Arnuero appartenne alla Merindad de Trasmiera, la comarca situata fra il fiume Asón e il fiume Miera da cui deriva il nome Trasmiera.

Col decadere del potere dei monasteri nei secoli XIV e XV, si affermarono le famiglie di personaggi cui i re dovevano riconoscenza che esplicavano nominandoli signori di un territorio, in particolare signore di Trasmiera fu Pedro Fernandez de Velasco. Presto i vari signori iniziarono a lottare fra loro per aumentare i loro possedimenti e nello stesso tempo esercitarono sui cittadini un potere dispotico togliendo ai loro Consigli le prerogative di un sia pur limitato autogoverno di cui godevano. Si registrarono allora forme di aggregazione di vari centri e per difendere i propri interessi. Si formò in questo modo nel XV secolo il comune di Arnuero, dall'unione dei quattro nuclei abitati di Arnuero, Castillo, Soano e Isla che facevano parte della Junta de siete villas che si dissolse.

Da allora il comune ha seguito le sorti della Cantabria e poi del regno di Spagna. L'economia si basò sulla pesca, su una agricoltura di sostenimento familiare e sull'artigianato, in particolare della costruzione di campane per cui Arnuero fu famosa in tutta la Spagna. L'avvento del turismo di massa nel XX secolo determinò una svolta dell'economia locale che attualmente è dotata di strutture alberghiere e di numerose case per le vacanze.

 
Mappa - Arnuero
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Arnuero
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Arnuero
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Arnuero
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Arnuero
OpenStreetMap
Mappa - Arnuero - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Arnuero - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Arnuero - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Arnuero - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Arnuero - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Arnuero - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Arnuero - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Arnuero - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Arnuero - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Arnuero - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...